CENTRO EDUCATIVO OCCUPAZIONALE COMUNALE DI MALCHINA
- Dettagli
Il Centro Educativo Occupazionale Comunale di Malchina - C.E.O., situato nel comune di Duino Aurisina in località Malchina 40, è l’unica struttura diurna per soggetti con disabilità presente sul territorio dell’Ambito Territoriale Carso Giuliano. Si configura come struttura semi – residenziale aperta e flessibile, in cui, attraverso interventi integrati assistenziali, educativi/rieducativi, abilitativi/riabilitativi, agisce per lo sviluppo ed il mantenimento delle capacità residue e dei livelli di autonomia raggiunti e di ogni possibile integrazione sociale di persone con disabilità psico – fisica o plurima di rilevante entità. La struttura può accogliere contemporaneamente un massimo di 12 persone disabili, certificate ai sensi della legge 104/92, dai 14 ai 65* anni. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì di norma dalle ore 8.30 alle 15.30 - comprensivi del tempo del servizio di trasporto - e ad ogni modo su un monte ore settimanale non inferiore alle 35. E’ previsto un giorno settimanale con orario allungato.
Le attività del centro sono finalizzate ad ottenere il maggior livello di autonomia personale possibile e a promuovere le capacità di ciascuno degli utenti. Uno degli obiettivi principali è l’integrazione e la socializzazione degli ospiti, ragion per cui le attività proposte tendono ad accrescere le competenze comunicative e relazionali dei soggetti e il loro “saper stare” nel gruppo.
Le attività si svolgono così all’interno come all’esterno della struttura, nonché nel territorio circostante. Le stesse possono essere individuali e/o di gruppo, questo per permettere sia un intervento personalizzato e attento alla dimensione individuale e che persegua gli obiettivi personali, che per sollecitare altre capacità residue, quali ad esempio quella relazionale
Il centro educativo occupazionale di Malchina si caratterizza per un importante connotazione di tipo artistico-creativo.
Modalità di accesso e costi
La richiesta di inserimento presso il CEO parte dall’istanza presentata al Servizio Sociale dell’Ambito Carso Giuliano dai genitori o da chi rappresenta gli interessi del soggetto. La valutazione sull’idoneità dell’inserimento presso il CEO di Malchina deve venir espressa dall’equipe multidisciplinare per l’handicap territorialmente competente con redazione del relativo verbale. Nella quasi totalità dei casi tale richiesta nasce come un proseguo di un percorso nato sul territorio e si rifà a soggetti già conosciuti dai servizi o dal centro stesso nel caso si tratti di soggetti che hanno fruito della modalità di frequenza da esterno ovvero in alternanza.
I soggetti con disabilità, residenti in uno dei comuni associati nell’Ambito Territoriale Carso Giuliano, compartecipano al costo del servizio. L’entità della compartecipazione viene stabilita annualmente dall’ente gestore. I soggetti aventi una residenza anagrafica diversa, possono essere ammessi al CEO, a conclusione del periodo di osservazione – preaccoglimento, solamente in presenza dell’impegno formale del comune di residenza a sostenere la retta di frequenza.
Standard di qualità
Valutazione delle esigenze individuali ed elaborazione del progetto personalizzato.
A chi rivolgersi
Gli assistenti sociali svolgono attività di segretariato rivolto all’area adulti e disabili presso gli uffici del SSC.
Gli orari e le sedi sono riportati nell’allegato alla presente Carta dei Servizi e sui siti web del Comune di Muggia, San Dorligo della Valle, Duino Aurisina, Sgonico e Monrupino.