Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

logo



muggiasociale

Servizio Sociale dell'Ambito territoriale Carso Giuliano

040 33 60 434

Text Size

La Casa di Riposo è convenzionata con l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) e assicura l'assistenza sanitaria agli ospiti delle strutture residenziali per non autosufficienti (assistenza infermieristica e riabilitativa) secondo gli standard regionali (D.G.R. n. 1966, d.d. 27.4.1990 e in accordo con la circolare della Direzione regionale dd. 15.03.2000 n. prot. 5926).

Ai sensi della normativa vigente la Casa di Riposo comunale non ha e, di conseguenza, non assume alcuna responsabilità rispetto agli esiti degli interventi di natura sanitaria eseguiti nei confronti degli anziani residenti nella struttura da parte del personale sanitario (medici di medicina generale, medici specialisti, infermieri e altre professioni sanitarie).

Servizio di assistenza infermieristica: è svolto da personale in possesso di idonea qualifica professionale. L’èquipe garantisce assistenza infermieristica volta a mantenere o recuperare la salute degli ospiti residenti. L’assistenza è orientata al benessere psico-fisico e sociale della persona e viene definita, al pari delle altre attività, nel progetto di assistenza individualizzata (PAI). L’attività infermieristica prevede principalmente la somministrazione delle terapie farmacologiche, la prevenzione e cura delle lesioni da pressione o di altra natura, il controllo di parametri vitali e l’esecuzione di test diagnostici (pressione arteriosa, temperatura corporea, glicemia ecc.), l’esecuzione di esami ematici/colturali con successivo invio in laboratorio, il controllo delle diete, effettuato sulla base delle patologie presenti e in continuo collegamento con i medici di medicina generale, con gli specialisti, con i familiari degli ospiti, ecc. L’assistenza infermieristica è garantita sulle 24 ore grazie alla presenza fisica in struttura degli infermieri, due al mattino e uno al pomeriggio per un totale di 13 ore (dalle 7:00 alle 20:00), e alla loro reperibilità in orario notturno (dalle 20:00 alle 7:00) su chiamata degli operatori. Sono, inoltre, garantite 23 ore settimanali di presenza in struttura del Coordinatore infermieristico, che assume la responsabilità del coordinamento delle attività sanitarie e assistenziali.

Servizio di assistenza riabilitativa: è garantito da personale qualificato che propone attività fisica e riabilitativa, individuale e di gruppo, in favore degli anziani ospiti della struttura. Il fisioterapista collabora e promuove i programmi finalizzati al recupero della mobilità anche con il coinvolgimento degli operatori di assistenza; è, inoltre, referente per la gestione degli ausili (carrozzini, deambulatori, ecc.) in collaborazione con il Distretto sanitario. È presente nella Casa di Riposo tutte le mattine dal lunedì al venerdì per 18 ore settimanali.

Servizio di assistenza medico – sanitaria: l’assistenza sanitaria viene assicurata dal medico di medicina generale (medico di fiducia o medico di base), che rimane il punto di riferimento per l'anziano e per i suoi familiari. A lui ci si deve rivolgere per i problemi di salute e per la prescrizione di eventuali trattamenti specialistici. I medici accedono alla Casa in orario preventivamente concordato o su chiamata, provvedono alle visite dei propri pazienti ed alle successive prescrizioni del caso (farmaci, visite specialistiche, diete, ecc.) Al medico di medicina generale compete la diagnosi, la cura, la prescrizione dei farmaci, la verifica delle terapie e della loro efficacia, nonché la partecipazione attiva ai progetti assistenziali individualizzati relativi ai propri pazienti. In caso di necessità viene attivato il servizio di guardia medica.

Assistenza nell’ultima fase della vita: è finalizzata a garantire la permanenza presso la struttura degli ospiti in fase terminale, evitando, ove possibile, il ricovero in presidi ospedalieri. Sotto la supervisione del medico curante e con il consenso dell'anziano e/o dei suoi parenti, l'ospite viene "accompagnato" alla fine della vita da persone con le quali ha instaurato un rapporto significativo e che ricambiano la sua fiducia prestandogli le ultime cure.

Servizio di trasporto funebre: quando il decesso dell’anziano avviene in struttura i familiari devono indicare al Servizio Infermieristico l’impresa di pompe funebri da contattare, assumendosene il costo. Le dotazioni e gli oggetti personali degli ospiti deceduti verranno conservati e potranno essere ritirati dai familiari entro il termine perentorio di 30 giorni dal decesso.

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Indirizzo: piazza Repubblica, 4 - 2° piano - 34015 Muggia (TS)

Telefono: 040 - 33 60 111

Fax: 040 -  33 02 02

Email: ambito.sociale@comunedimuggia.ts.it

PEC: comune.muggia@certgov.fvg.it

P. IVA:  00111990321