Per accedere alla Casa di Riposo l’interessato o i suoi familiari devono rivolgersi al Punto Unico di Accesso del Distretto sanitario 3, situato a Muggia, in Piazza della Repubblica 3, aperto il mercoledì dalle 9 alle 11. Presso il Punto Unico le persone troveranno dei professionisti dell’Ambito territoriale (assistente sociale) e del Distretto sanitario (infermiere professionale) che forniranno tutte le informazioni necessarie per l’accesso in Casa di Riposo e il modulo del certificato medico che dovrà essere compilato dal medico di medicina generale dell’interessato.
Il certificato medico compilato andrà riconsegnato al Servizio Sociale. Successivamente l’assistente sociale del Comune e l’infermiere del Distretto sanitario effettueranno una visita domiciliare integrata presso il domicilio dell’interessato o, eventualmente, presso la struttura sanitaria o sociosanitaria ove è ricoverato per valutare che l'accoglimento nella Casa di riposo sia necessario come soluzione ai problemi dell'anziano. In caso di parere positivo gli addetti cureranno la compilazione della scheda Val.graf per la certificazione dello stato di autosufficienza e la scheda di valutazione bisogni e risorse.
In tale occasione verrà anche consegnato all’interessato il modulo della domanda, da compilare, per l’accoglimento in struttura. Qualora l’interessato si trovi in una situazione di impedimento per ragioni socio sanitarie, la domanda può essere compilata e sottoscritta dal tutore, curatore oppure dall’amministratore di sostegno.
L’interessato deve acquisire la certificazione Isee ordinaria o autodichiarare il possesso della DSU (salvo deroga come previsto dal Regolamento).
La domanda di accoglimento completa dell’ISEE ordinario o dell’autodichiarazione di possesso della DSU viene consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune, a cura del richiedente, il quale ne attesta la data di presentazione.
L’Ufficio Casa di riposo, a ricevimento della domanda protocollata, richiede al Distretto copia della scheda Val.graf e la dichiarazione di non autosufficienza e al Servizio Sociale copia della scheda valutazione bisogni/risorse.
In base al numero di protocollo la domanda viene inserita in lista di attesa nel Sistema Informatico SIRA FVG e ha validità due anni.
Per quanto riguarda l’esame della domanda va precisato che l’accoglienza è determinata, oltre che dall’ordine di arrivo delle domande, dai posti che si rendono disponibili in relazione alle specifiche necessità assistenziali e al genere (M/F) e al profilo di bisogno socio sanitario.
Il Servizio sociale dell’Ambito Carso Giuliano, inoltre, ha la facoltà di avviare una procedura di accoglimento d’urgenza qualora si presentino situazioni di mancata tutela.