Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

logo



muggiasociale

Servizio Sociale dell'Ambito territoriale Carso Giuliano

040 33 60 434

Text Size

Nel momento in cui si rende disponibile l’accoglimento, verificate le caratteristiche del posto libero in base al genere (M/F) e alle necessità assistenziali e socio sanitarie (profilo di bisogno), l’Ufficio Casa di Riposo contatta l’anziano o i suoi familiari. che possono:

  • accettare il posto;
  • dichiarare di rinunciare al posto offerto e in tal caso la domanda verrà cancellata dalla lista d’attesa;
  • richiedere la sospensione temporanea della domanda fermo restando che la stessa avrà sempre validità di due anni dalla data di protocollo e che nell’arco dei due anni è possibile richiedere una sola sospensione;

Sia la rinuncia che la sospensione devono essere comunicate in forma scritta e inviate all’Ufficio protocollo del Comune di Muggia corredate dal documento d’identità del dichiarante.

Nel caso di accettazione del posto offerto, un operatore assistenziale e un infermiere della struttura si recheranno nel luogo in cui si trova l’interessato per effettuare una visita pre accoglimento. La visita pre accoglimento è finalizzata a rilevare ogni informazione in merito alle abitudini della persona e alle sue esperienze di vita   utile alla puntuale e appropriata presa in carico dell’anziano sin dal momento dell’ingresso e alla predisposizione del progetto di assistenza individualizzato.

Contestualmente vengono fornite all'interessato e ai familiari le necessarie informazioni sul funzionamento e le caratteristiche della Casa di Riposo e viene consegnato l’elenco dei documenti e degli effetti personali necessari all’anziano al momento dell’ingresso nella struttura nonché copia della Carta dei servizi e delle modalità di funzionamento del Comitato partecipativo.

Nell’imminenza dell’accoglimento sarà cura dell’Ufficio Casa di riposo integrare la documentazione richiedendo agli interessati i seguenti documenti:

  • la dichiarazione d’impegno al pagamento della retta (persona fisica o giuridica) corredata da documento d’identità del dichiarante
  • la sottoscrizione d'impegno alla contribuzione sussidiaria al pagamento della retta di ospitalità;
  • il codice fiscale;
  • la tessera sanitaria
  • la carta d’identità
  • la certificazione dell’invalidità civile (se posseduta)
  • la tessera elettorale
  • eventuale decreto di nomina dell’amministratore di sostegno
  • la certificazione ISEE residenziale nel caso in cu si abbia intenzione di presentare richiesta di contributo regionale (la L.R. 10/97 art.13 prevede un contributo di Euro 2,50 al giorno con ISEE fino a 15.000 e un contributo di Euro 1,5 al giorno con Isee da 15.001 a 25.000) che abbatte il costo della retta giornaliera

e ogni altra documentazione necessaria alla gestione amministrativa -contabile e sanitaria dell’ospite.

L’accoglimento in Casa di Riposo avviene preferibilmente in orario mattutino nelle giornate da lunedì a giovedì: questo consente al medico curante di eseguire la visita e validare la terapia prescritta entro 24 ore dall’ingresso dell’anziano in struttura. Per ogni ospite vengono predisposte, al momento dell'ingresso, due cartelle personali: una, contenente la documentazione sanitaria, custodita e gestita in infermeria, e l’altra di carattere amministrativo custodita presso l’Ufficio Casa di Riposo.

 

RESIDENZA ANAGRAFICA: Il ricovero presso una residenza protetta per la non autosufficienza costituisce una convivenza rilevante ai fini anagrafici (v. DPR 223/1989 e s.m.i.). Ciò comporta l’obbligatorietà del trasferimento di residenza che viene eseguito d’ufficio entro 30 giorni dal suo ingresso nella struttura.

DIRITTO AL VOTO: Durante le elezioni la Casa di riposo è sede di seggio elettorale per gli anziani che vi risiedono i quali possono votare dietro presentazione di scheda elettorale e documento.

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Indirizzo: piazza Repubblica, 4 - 2° piano - 34015 Muggia (TS)

Telefono: 040 - 33 60 111

Fax: 040 -  33 02 02

Email: ambito.sociale@comunedimuggia.ts.it

PEC: comune.muggia@certgov.fvg.it

P. IVA:  00111990321