Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Sul territorio dell’Ambito Territoriale Carso Giuliano non sono presenti centri diurni gestiti dai Comuni e pertanto qui di seguito si fa riferimento a strutture private presenti nel Comune di Trieste. In relazione al progetto personalizzato e in base alla valutazione integrata socio sanitaria si può accedere a contributi a sostegno della frequenza.
ll Centro Diurno si pone come servizio a carattere semiresidenziale diurno e consiste nell’insieme delle prestazioni erogate alle persone anziane non-autosufficienti sulla base di programmi assistenziali personalizzati e finalizzati a migliorare la qualità della vita dell’anziano e della sua famiglia.
In base a programmi personalizzati e concordati con l'anziano e d i suoi famigliari può offrire:
assistenza alla persona
igiene e cura della persona (anche bagni assistiti, manicure/pedicure, parruchiere/barbiere)
pasti e colazione
supervisione e somministrazione terapie farmacologiche
interventi infermieristici
animazione e interventi di riabilitazione
attività finalizzate al mantenimento della capacità di svolgere le azioni della vita quotidiana anche attraverso attività psicomotorie, ludico-animative e di musicoterapica (uscite, laboratori, giochi).
Modalità di accesso
La modalità di accesso è diretta presso le strutture private.
Per ricevere informazioni su prestazioni e servizi ci si può rivolgere al Punto Unico di Accesso integrato sociosanitario.
Il benessere dell’anziano passa anche attraverso il mantenimento e la cura degli interessi e delle relazioni, sia nel caso di anziani ancora autosufficienti, sia nel caso di persone con maggiori difficoltà di autonomia. A favore degli anziani in carico (servizio domiciliale, micoraree, ospiti della casa di riposo) il SSC facilita l'opportunità di accedere a momenti di socializzazione (pranzi, feste, gite, attività ludiche e ricreative ecc.), eventi culturali (concerti, spettacoli teatrali, mostre, corsi, conferenze, visite dei musei e dei monumenti cittadini ecc.), visite a luoghi d’interesse (visite della città, visite a parchi/giardini, passeggiate ecc.), corsi di attività motoria. Le attività, i progetti e gli interventi di socializzazione e di animazione coprono un ampio spettro di proposte, lungo un continuum che va dal coinvolgimento degli anziani attivi quali soggetti erogatori di prestazioni, alle attività per valorizzare le competenze residue dei grandi anziani. Si tratta di attività organizzate da una molteplicità di soggetti istituzionali e non e hanno come obiettivo quello di favorire l'anziano nella cura di sé e del proprio benessere psicofisico-relazionale nonché quello di favorire spazi d'incontro fra gli anziani e il proprio territorio.
Il Centro “Dante” è un centro di aggregazione sociale per anziani ubicato in un locale di proprietà comunale sito in Via Dante, in zona centrale del comune di Muggia.
Il Centro di aggregazione sociale “Dante” è un luogo di ritrovo in cui viene offerto all’anziano uno spazio per la socializzazione attraverso attività continuative di carattere ricreativo e hobbistico ed eventi mirati. Il Centro “Dante” offre un ambiente atto a sviluppare iniziative di carattere culturale e animazione grazie a spazi predisposti per l’ascolto, per la promozione del benessere psicofisico e sociale, per attività ricreative e occasioni conviviali.
Il Centro “Dante” persegue le finalità di sviluppare la socialità e la solidarietà, di creare appartenenza e promuovere la partecipazione alla vita sociale fra gli anziani del territorio dei Comuni di Muggia e San Dorligo della Valle.
Al Centro “Dante” il cittadino ultrasessantacinquenne può soddisfare i propri desideri e svilupparne di nuovi, coltivare le proprie capacità e i propri interessi, sviluppare amicizie, sentirsi utile e apprezzato, nonché trovare sostegno e aiuto per affrontare le difficoltà quotidiane.
La gestione del Centro “Dante” è affidata a un soggetto del privato sociale.
Modalità, tempistiche di accesso e costi
Possono accedere al Centro “Dante” i cittadini ultra sessantacinquenni, con ancora un buon grado di autonomia, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Carso Giuliano.
Al Centro di aggregazione “Dante” si accede direttamente negli orari di apertura, compilando una scheda di accesso.
È autorizzata la compresenza di massimo 15 persone.
Il servizio è gratuito.
Gli operatori del centro garantiscono il servizio di trasposto alle persone impossibilitate a raggiungere la sede in modo autonomo: il cittadino presenta la richiesta di trasporto e gli operatori gli comunicano, nel caso di accoglimento della richiesta, la data di avvio, gli orari ed il luogo prefissato per la salita/discesa.
Standard di qualità
Implementazione delle iniziative che promuovono l’invecchiamento attivo; prevenzione dell’istituzionalizzazione.
A chi rivolgersi
Agli operatori del Centro “Dante” nei giorni di apertura del centro.
I riferimenti telefonici e di posta elettronica, gli orari e le sedi degli uffici sono riportati nell’allegato alla presente Carta dei Servizi e sui siti web dei Comuni dell’Ambito.