Il servizio di assistenza domiciliare (SAD) - servizi domiciliari di assistenza e cura della persona, pulizia e semplici manutenzioni, servizio di consegna dei pasti a domicilio - consiste in interventi socio-assistenziali di sostegno alla domiciliarità, fruibili singolarmente o in forma integrata. I servizi sono destinati a persone di tutte le età, principalmente anziani e disabili, con problemi di autonomia funzionale, problemi relazionali e di autogestione. Il servizio si pone come obiettivi la promozione e il miglioramento della qualità di vita della persona presso il proprio domicilio, per evitare o ritardare il più possibile il ricorso all’istituzionalizzazione
Modalità, tempistiche di accesso e costi
Sono servizi volti al soddisfacimento di bisogni assistenziali e relazionali erogati direttamente a domicilio, a favore di persone con limitazioni dell’autonomia nello svolgimento di compiti di vita quotidiana, da Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari o da Operatori Socio Sanitari. Gli operatori dei servizi domiciliari collaborano con la famiglia e si integrano con gli altri servizi sanitari e sociali eventualmente presenti e, per quanto riguarda la socializzazione, anche con il terzo settore.
Il servizio è articolato in:
-
interventi socio-assistenziali e di cura della persona non autonoma;
-
pasti a domicilio;
-
pulizie: di mantenimento o di tipo straordinario, a cadenza settimanale, quindicinale o mensile e piccole manutenzioni;
-
disinfestazioni, igienizzazione alloggio e sgombero masserizie.
Il servizio viene erogato a seguito dell’istruttoria, valutazione e formulazione della proposta di intervento da parte dell’assistente sociale nell’ambito di un progetto personalizzato.
Di concerto con l’utente e la sua famiglia, si definisce il piano di assistenza in cui si stabilisce il monte ore settimanale di erogazione dei servizi e la durata dell’intervento.
È prevista la compartecipazione alla spesa da parte degli utenti in base a tariffe agevolate, stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.
Per accedere al servizio è necessario possedere un ISEE in corso di validità, rispetto al quale viene determinata la quota di compartecipazione del soggetto al servizio, e in presenza dell’assistente sociale di riferimento:
-
compilare la domanda su apposito modulo per l’accesso a prestazioni assistenziali;
-
firmare la Scheda progetto;
-
firmare la dichiarazione d’impegno al pagamento.
Standard di qualità
Tempestività e adeguatezza nella risposta, prevenzione e riduzione del malessere sociale.
A chi rivolgersi
Gli assistenti sociali sono presenti presso gli uffici del SSC a Muggia e a Duino Aurisina. È possibile concordare un appuntamento accedendo direttamente al servizio durante l’attività di segretariato sociale, tramite Punto Unico di Accesso integrato sociosanitario, telefonicamente o tramite email.
I riferimenti telefonici e di posta elettronica, gli orari e le sedi degli uffici sono riportati nell’allegato alla presente Carta dei Servizi e sui siti web dei Comuni dell’Ambito.